Percorso gratuito di formazione all’autoimpiego per donne inoccupate e disoccupati di lunga durata.
Se hai un’idea d’impresa e vuoi trasformarla in realtà, Yes I Start Up è un percorso formativo all’imprenditorialità, totalmente gratuito, mirato a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan, alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.
Infatti, concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up, grazie all’accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment gestito da INVITALIA con la possibilità di usufruire di un finanziamento a tasso 0 da € 5.000,00 a € 50.000,00.
Si rivolge a:
Donne inattive (che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione) che:
- hanno compiuto 18 anni;
- non svolgono attività lavorativa e/o non sono titolari di partita IVA attiva;
- non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva;
Disoccupati di lunga durata (persone che non lavoro da oltre 12 mesi e che sono in cerca di occupazione) che:
- hanno compiuto 18 anni;
- hanno presentato, da almeno 12 mesi, una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID);
- non svolgono attività lavorativa e non sono titolari di partita IVA attiva ovvero sono lavoratori/lavoratrici il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986;
- non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
L’attività formativa prevede 2 fasi:
Fase A – moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).
Fase B – un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.
Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo), coordinato dall’Ente nazionale per il Microcredito e realizzato da partner pubblici e privati, tra cui il team Talent S.r.l. in collaborazione con ISFOP – Istituto Sardo per la Formazione Professionale.
Per iscriverti, contattaci, ti guideremo e supporteremo nella fase di adesione e registrazione al programma.
Per maggiori informazioni sull’intervento formativo Vai al sito https://www.diventaimprenditore.eu/